Domenica 7 novembre 2021, ore 11
Sala della Camerata di Cremona Gruppo Musica Insieme direttore Vittorio Parisi Georg Friedrich Haas Tria ex uno (Sextett nach Josquin Desprez, 2001) Niccolò Castiglioni Tropi per complesso da camera (1959) Ada Gentile Un suono lontano, per quattro strumenti (2014) Gilberto Bosco Serenata V, per cinque strumenti (2012) Franco Donatoni Lumen, per sei strumenti (1975)
0 Commenti
C³: ChiesaCellosCremona
Programma: H. Villa-Lobos: Bachianas brasileiras n. 1 W246 per otto violoncelli J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 – trascrizione per due violoncelli di C. Jaffe e J. Perron; J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 – trascrizione per cinque violoncelli di L. Niefind) H. Villa-Lobos: Bachianas brasileiras n.5 W389 per soprano e otto violoncelli C³: ChiesaCellosCremona
Programma: H. Villa-Lobos: Bachianas brasileiras n. 1 W246 per otto violoncelli J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 – trascrizione per due violoncelli di C. Jaffe e J. Perron; J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 – trascrizione per cinque violoncelli di L. Niefind) H. Villa-Lobos: Bachianas brasileiras n.5 W389 per soprano e otto violoncelli Beethoven250 L. van Beethoven nel 250° della nascita Dèdalo ensemble e Gruppo Musica Insieme di Cremona mezzosoprano Eleonora Filipponi flauto e ottavino Daniela Cima violino Giacomo Invernizzi violoncello Andrea Nocerino pianoforte Leonardo Zunica ideazione e guida all’ascolto Gabrio Taglietti Un settore poco noto ma assai consistente del catalogo beethoveniano comprende ben 155 canzoni popolari trascritte per voce, violino, violoncello e pianoforte. Partendo da queste musiche dèdalo ensemble e Gruppo Musica Insieme di Cremona hanno confezionato un omaggio a Beethoven nel 250° della nascita che si sviluppa fino al Novecento e oltre sul tema del rapporto fra musica d’arte e cultura popolare. Il rapporto con le musiche etniche sarà poi una costante di tutto l’Ottocento e assumerà nel Novecento sfumature varie e quasi sempre interessanti. Le Chansons madécasses di Maurice Ravel costituiscono uno dei capolavori di questo settore musicale. Alan Hovhaness è un compositore americano di origine armena che introduce spesso riferimenti alla cultura musicale del suo paese di origine. Le Tre visioni di San Mesrob si riferiscono al santo patrono dell’Armenia, vissuto nel V secolo e inventore dell’alfabeto armeno. In questo programma è infine doverosamente rappresentata anche la musica contemporanea con il trio Polvere e pece del triestino Corrado Rojac. “Uno strano duo” Andrea Nocerino, violoncello Antonio Magnatta, percussioni Musiche di Betta, Bianchini, Boselli, Corsi, Guidarini, Piazza Matinée dedicata a Ravel, Beethoven, Rojac e molto altro, con la splendida cantante Eleonora Filipponi, Leonardo Zunica, Giacomo Invernizzi e Daniela Cima.
Sala della Camerata di Cremona, H. 11.00 Velletri, Casa delle culture e della Musica.
Axel Trolese: Pianoforte Erard Andrea Nocerino: Violoncello Concerto crossover per l'Edizione Straordinaria del Festival Monteverdi.
Auditorium Arvedi di Cremona. #Cellissimo! con Lorenza Baldo, Martina Biondi, Andrea Nocerino, Duccio Dalpiaz, Marina Margheri, Niccolò Brini, Costanza Panerai e Filippo Burchietti. Soprani Eleonora Contucci e Anna Cimmarusti, Benedetta Miro all'arpa.
Cortile delle Carceri, Montepulciano. Il “night shift”, il turno di notte dell’ospedale da campo di Cremona, ha lavorato per settimane senza pause e in completo isolamento.
Mi arrivano ora le foto dell’omaggio musicale di ieri sera, rivolto a loro e a tutto lo staff del Samaritan’s purse. Le tende della terapia intensiva erano aperte e senza barriere la musica é arrivata anche ai ricoverati più gravi. Condivido questo momento così intenso per parlare ancora una volta dell’importanza della musica e per raccontare una città fortemente colpita, la ‘mia’ Cremona. “Rivoluzione in Musica”
Francesco Fiore, viola Andrea Nocerino, violoncello Quartetto Ascanio J. Brahms, Sestetto in Sib maggiore Op. 18 - A. Schönberg, Verklarte Nacht |R|Evolution idee musicali 2020 Sala della Musica “F.Marchesini”, via B.Buozzi 78 Castiglione del Lago (Pg) Info | 3391222159 | 3494004620 | insensati@yahoo.com Oggi con lo Stradivari della Fondazione Stauffer ho potuto finalmente esibirmi in repertorio cameristico di Duo con il favoloso grancoda Fazioli Pianoforti suonato da Giuseppe Rossi! Sonata di Brahms, di Chopin e altre piccole meraviglie romantiche.
Violoncello Solo. Esibizione sullo Stradivari Ex Cristiani-Stauffer, 1700 presso l'Auditorium G.Arvedi del Museo del Violino di Cremona.
|